|  |  |  |  |  |  | 

IN CAMMINO SULLA VIA DELLA COSTA – tre giorni sulla Francigena Ligure [ dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 ]

Il percorso inizia a Sestri Levante, con i carruggi, il lungomare e la quiete della celebre Baia del Silenzio. Si sale immediatamente, immergendosi nella natura aspra e selvaggia di Punta Manara, da cui si gode di un’ampia vista che abbraccia l’intero Golfo del Tigullio e che si spinge a est fino verso le Cinque Terre.

La nostra Via prosegue verso Lavagna, svelando nuovi incantevoli punti di vista sulle coste, i suoi tesori d’arte e la storia millenaria dell’ardesia, il “marmo nero” della Liguria.

L’itinerario ci conduce infine verso i sentieri del Parco Naturale Regionale di Portofino, un’area che salvaguarda uno dei paesaggi costieri più intatti. Il cammino si conclude con la salita al Faro di Portofino, un punto panoramico unico al mondo che offre una prospettiva maestosa sul promontorio.

L’INCANTO DEI DUE MARI

Dopo il ritrovo a Sestri, ci immergeremo nei caratteristici carrugi della cittadina e con una passeggiata sul lungomare visiteremo la splendida e riparata Baia del Silenzio. Con un facile sentiero panoramico raggiungeremo Punta Manara, luogo privilegiato di contemplazione sui mari dell’intera via della Costa ligure. La discesa verso Riva Trigoso ci regalerà altri magnifici scorci e una passeggiata sulla spiaggia con un caffè-merenda sul lungomare. Rapido rientro a Sestri per doccia e cena in trattoria con i sapori tipici del territorio.

sviluppo: 12 km dislivello: 300+

LA VIA DELL’ARDESIA DA LAVAGNA A SESTRI

L’escursione sulla Via dell’Ardesia è un percorso spettacolare che unisce la storia millenaria della pietra ligure con panorami unici sul Golfo del Tigullio e il promontorio di Portofino. Il percorso inizia a Lavagna che raggiungeremo con 10 minuti di treno e sale per mulattiere fino alla magnifica vista da Santa Giulia. Ci attende una passeggiata sulla spiaggia della piccola Cavi e lo scavallo panoramico delle rocche di Sant’Anna, che aprono la vista sull’intera costa e su Sestri, nostra meta per la cena in compagnia e il pernotto.

sviluppo: 12 km dislivello: 400+

L’INFINITO. E OLTRE.

Da Santa Margherita (20 minuti in treno) si cammina tra ville storiche, giardini lussureggianti e una vista costante sul mare. La vera perla del cammino è Portofino stessa, con la sua iconica piazzetta, le case color pastello e il porto affascinante. Lasciandosi il borgo alle spalle, si intraprende l’ultima, breve salita verso la destinazione finale, il Faro di Portofino, un punto panoramico unico che si affaccia sull’infinito del mare. Da qui si ritorna a Santa Margherita e Sestri per il rientro in treno o auto.

sviluppo: 12 km dislivello: 450+

Il viaggio è al completo. È ancora possibile iscriversi alla tre giorni sulla via della Costa, con alloggio da prenotare a cura del partecipante. Scrivere a Marcello per informazioni.

L’iscrizione si intende confermata dopo aver compilato il modulo e aver pagato la quota iniziale.

  • Scarpe da trekking comode e già utilizzate, meglio se alte alla caviglia
  • Abbigliamento a strati
  • zaino di giornata per i trekking
  • Giacca antipioggia, berretta e guanti leggeri
  • Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere o scarpette per l’eventuale bagno / “pucciata” di piedi in mare
  • Borraccia
  • Cappello, occhiali da sole e crema solare. spray anti-insetti (zecche) sempre consigliato
  • Bastoncini da trekking consigliati
  • Macchina fotografica (o telefono in modalità aereo), un piccolo notes per gli appunti di viaggio e sguardo aperto sulle meraviglie e sorprese della via della Costa 😉

tieni premuto sull’immagine poster e clicca su condividi per invitare amici al cammino trekking.

Articoli simili