LA MAGNIFICA CAVALCATA DEL SEBINO

LA MAGNIFICA CAVALCATA DEL SEBINO dai Colmi di Iseo a Sale Marasino è una esperienza straordinaria di attraversamento di territori e ambienti unici per la loro collocazione, storia, evoluzione nel tempo.
Viste uniche e insolite con il lago d’Iseo protagonista per l’intera giornata, contemplato dall’alto dei suoi crinali, con scorci e colori che cambiano lungo tutto il nostro itinerario. Con la compagnia d’eccezione di Leonardo che questi monti conosceva bene e di cui ha lasciato tracce sorprendenti, tutte da scoprire 😉
L’arrivo è a Sale Marasino, località storica di villeggiatura sulla costa, dove ci godremo una bibita fresca in compagnia e per chi vuole una meritata e piacevole pucciata di piedi o un rapido tuffo nel Sebino finalmente raggiunto.
Una piacevole crociera tra i “fiordi del Sebino” con la navigazione di linea del lago (3,60 euro da pagare a bordo) ci aspetta per raggiungere di nuovo Iseo con altre aperture sul lago e sui crinali percorsi.
sviluppo: 14 km dislivello: 400 in salita e circa 900 in discesa fino al lago
costo: 20 euro con accompagnamento GAE e mini assicurazione personale trekking
posti limitati, massimo 10 partecipanti
difficoltà: Escursionistico
ritrovo: Iseo, ore 8.45
pranzo al sacco
Informazioni dettagliate sul luogo di ritrovo vengono inviate in seguito all’iscrizione.
L’iscrizione si intende confermata dopo aver compilato il modulo e aver pagato la quota.
La conferma o annullamento per condizioni meteo viene inviata il giorno prima dell’escursione entro le ore 14. In caso di gita annullata o di rinuncia fino a tre giorni prima dell’escursione la quota viene restituita.

Guida del trekking: Marcello Cenati GAE LO677
Per ogni info: contatti
Aggiornamenti sui prossimi trek e viaggi nella chat ufficiale di Waander.it
Cosa portare
- Scarpe da trekking comode e già utilizzate, meglio se alte alla caviglia
- Abbigliamento a strati
- Giacca antipioggia
- Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere o scarpette x il bagno dove è previsto bagno o pucciata
- Piccola torcia frontale per le gite in notturna
- Acqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze
- Pranzo al sacco, tranne quando è previsto pranzo in rifugio
- Cappello, berretta, occhiali da sole e crema solare. spray anti-insetti (zecche) consigliato
- Bastoncini da trekking consigliati
- Macchina fotografica (o telefono in modalità aereo)
Sguardi…
Tutte le immagini sono state scattate da Marcello Cenati di Waander.it (tranne una, generata da gemini, quale? 😉
M.C. 2025
















