L’INCANTO DELLA VIA MERCATORUM
TRE WEEK END PER UN CAMMINO UNICO DAL CUORE DI BERGAMO ALTA A PASSO SAN MARCO
Uno straordinario viaggio a piedi di 6 giorni da Bergamo a Passo San Marco, suddiviso in tre weekend indipendenti. Il piacere di camminare tra borghi medievali, panorami mozzafiato e dentro la storia dell’antica via commerciale che collegava Bergamo all’Europa.
Esperienza accessibile a tutti gli amanti del trekking e dei cammini, lontano dai percorsi turistici affollati.
Partecipanti: 6 – 12
Difficoltà: Escursionistico
Per info: chiama o scrivi
Per aggiornamenti sul cammino e sui prossimi trek e viaggi iscriviti alla chat ufficiale di Waander.it

PRIMO WEEK END: 31 maggio – 1 giugno 2025
ESPLORAZIONI TRA PAESAGGI E NATURA DA BERGAMO ALTA A SELVINO
Dal cuore di Bergamo Alta e dalle panoramiche Mura Veneziane, gioiello UNESCO, parte lo storico cammino della via Mercatorum che nei secoli ha collegato la città con le sue valli e aperto vie di comunicazione verso l’Europa.
Il cammino, dopo una piacevole passeggiata per le antiche strade di città alta ci porta appena fuori dal centro per risalire tra boschi e vedute dal colle della Maresana, la montagna della città.
Da qui si scollina per sentieri poco battuti verso lo storico e curato borgo di Olera per una piacevole visita. Si conclude la prima splendida giornata di cammino verso il pernotto della classica tappa Mercatorum di Lonno e per una meritata doccia e una gustosa cena nel borgo.

Dopo una corposa colazione è il momento di incamminarci sulla seconda parte dell’itinerario, che si snoda su mulattiere ben conservate, testimoni silenziose di secoli di passaggi. La fatica della salita viene ripagata da scorci panoramici sempre più ampi sulla Valle Seriana. Nel pomeriggio si raggiunge lo storico luogo di passaggio del santuario del Perello e quindi Selvino, località dell’altopiano che conserva il fascino di stazione climatica. Da qui si rientra a Bergamo con un viaggio sulla panoramica funivia fino ad Albino e quindi sulla moderna tramvia delle valli fino al capoluogo.
tappa 1: 16 km – dislivello: 700+
tappa 2: 12km – dislivello: 600+

Quota di partecipazione: 75 euro
comprende progettazione e accompagnamento guida ambientale escursionistica, organizzazione, assicurazione trekking, carta del pellegrino e iscrizione associazione via Mercatorum
Altre spese previste (cassa comune, da non inviare ma da portare con sé) circa 50 euro per: pernottamento in ostello pellegrini, cena, prima colazione, funivia e tramvia per il rientro a Bergamo. I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune.
Per info: chiama o scrivi
La credenziale per raccogliere via via i timbri sul cammino (Carta del Mercante) è gratuita e non ha scadenza, si può compilare nelle varie tappe fino a san Marco per ricevere la pergamena del cammino.
Waander.it consegna gratuitamente a ogni partecipante del cammino la tessera di socio all’associazione della via Mercatorum del costo di 10 euro inclusa nell’iscrizione, per ricevere i vantaggi della carta del mercante e sostenere la promozione del territorio.
La modalità del cammino itinerante e il tipo di accoglienza per il pernotto in stile “rifugio” nella semplicità dell’ostello dei pellegrini con camere e bagno condiviso richiede un certo spirito di adattamento.

Cosa portare
- Scarpe da trekking comode e già utilizzate
- Abbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)
- Giacca antipioggia
- Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la doccia
- Acqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.
- pranzo al sacco
- Cappello, occhiali da sole e crema solare
- Bastoncini da trekking consigliati
- Un piccolo quaderno per note di viaggio e appunti
- Macchina fotografica (o telefono in modalità aereo)
zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa
SECONDO WEEK END: 13-14 settembre 2025
LE PERLE DELLE VIA MERCATORUM DA SELVINO A SERINA, DOSSENA E CORNELLO DEI TASSO
Da Selvino si riprenderà il cammino per boschi, borghi e sentieri verso Serina, storica località di passaggio cresciuta nei secoli proprio grazie al passaggio della via Mercatorum. Qui ceneremo nel centro storico e pernotteremo in agriturismo.
Il percorso ci condurrà poi nella panoramicissima Dossena, con i suoi murales e le antiche miniere, e a scavallare l’altopiano per giungere in valle Brembana nel magnifico Cornello dei Tasso, borgo medievale intatto tra i più belli d’italia, dove proprio sulla via Mercatorum si sviluppò l’idea del sistema postale moderno (e dei taxi:)
Il cammino del secondo week end si conclude a San Giovanni Bianco, patria di Arlecchino, tra nobili palazzi e tradizioni secolari.
Per info e iscrizione: chiama o scrivi

TERZO WEEK END: 4-5 ottobre 2025
L’ALTA VIA MERCATORUM VERSO L’EUROPA TRA ALTI PASSI E PANORAMI ALPINI
Il cammino del terzo week end ci porta fino al punto più alto della via Mercatorum. La meta è il passo del Verrobbio e la cantoniera di San Marco, uno dei più antichi rifugi dell’intero arco alpino, costruito dalla repubblica serenissima proprio per accompagnare i viandanti sulla nuova via “scavata nella viva roccia” che 4 secoli fa superava l’antica via Mercatorum.
Tra passi alpini, laghetti e grandi vedute aperte sulla Valtellina e sui pascoli dell’alta val Brembana esploreremo gli antichi passaggi e i sapori che si sono mantenuti fino ad oggi grazie alla tradizione dell’alpeggio e dell’arte casearia.
Pernotteremo al rifugio Cantedoldo nuova struttura ricavata proprio da un alpeggio sulla via Mercatorum in alta val Mora. Non mancheranno momenti di pausa e di relax in alta quota per gustarci al meglio le storie di antiche vie e di panorami che ancora tolgono il fiato al viandante.
Per info e iscrizione: chiama o scrivi

M.C. 2025

